La psicoterapia psicodinamica è un percorso che nasce da un desiderio o bisogno soggettivo.
Le motivazioni che portano una persona ad intraprendere una psicoterapia possono essere molteplici: da un desiderio di maggiore conoscenza di sé, a qualsiasi tipo di disagio interiore, di relazione, sociale, lavorativo.
In alcuni casi si tratta di “problemi transitori” legati a particolari momenti evolutivi come ad esempio l’elaborazione di un lutto.
In altri casi le difficoltà possono essere legate ad eventi critici o inaspettati, come un divorzio, la perdita del lavoro, una malattia improvvisa, un trasferimento o qualsiasi cambiamento importante. Rispetto ad eventi simili può subentrare una sensazione di disorientamento e confusione. La psicoterapia può aiutare a fare ordine dentro di sé e comprendere meglio cosa è accaduto. Attraverso un percorso terapeutico è possibile raggiungere una lettura più comprensiva dell’evento e riconoscere risorse individuali e nella propria rete familiare e relazionale.
Un percorso psicoterapeutico psicodinamico può essere individuale o di gruppo. Il percorso di gruppo può essere, in alcuni casi, accompagnato da sedute individuali.
La formula più adatta, che comprende la frequenza degli incontri, la durata e il tipo di setting (individuale o di gruppo), viene scelta e concordata dopo alcuni incontri preliminari, che hanno lo scopo di fornire una prima conoscenza della persona e della domanda che porta.