E’ settembre e dopo il lungo e piacevole intervallo estivo è giunto il momento per i bambini di riprendere la quotidianità e i ritmi messi da parte durante le vacanze estive. L’inizio di un nuovo anno scolastico è certamente un momento ricco di emozioni positive. Ma insieme agli aspetti positivi il rientro scuola può anche portare un accresciuto livello di stress: secondo una recente ricerca Istat infatti gli italiani che soffrono da sindrome da rientro alla fine delle vacanze sono 1 su 10 e il problema non si limita solo agli adulti!
Ogni bambino ha quindi bisogno di imparare delle strategie per gestire lo stress e i genitori possono aiutarli insegnando loro modalità nuove o migliorando quelle già presenti. Sperimentare fin da piccoli farà poi sì che, da adulti, vi siano molte più risorse disponibili. Gli indicatori che suggeriscono che il bambino potrebbe essere stressato o ansioso includono:
- Tendenza a piangere, irritarsi o a non volersi separare dai genitori,
- Improvvisa incontinenza notturna e pipì a letto,
- Disturbi del sonno come insonnia o incubi,
- Tentativi di evitare la scuola o le attività sociali ad essa collegate,
- Improvvise modificazioni del rendimento scolastico,
- Tic nervosi come mangiarsi le unghie o torcersi i capelli,
- Frequenti mal di testa o mal di pancia
Come aiutare i bambini ad affrontare al meglio lo stress?Ecco tre piccoli accorgimenti che possiamo essere adottati per aiutarli a sentirsi meglio.
1)La prima cosa che si può fare è essere aperti al dialogo. Essere disponibili a parlare ed ascoltare è il modo più semplice per attenuare le paure dei bambini e diminuire il loro stress. Potete farlo sia di giorno durante una passeggiata al parco che la sera seduti accanto a loro sul letto. E’ bene che poniate domande aperte del tipo: “Come ti senti riguardo al ritorno a scuola?” o ancora “Come pensi andrà il tuo primo giorno di rientro a scuola?”. Poi ascoltate ed eventualmente offrite consigli. Parlare con i propri figli chiedendo loro se c’è qualcosa che li turba o li stressa aiuta sia a migliorare il rapporto con loro che a capire quali sono le situazioni in cui si manifesta il problema.
2) Deviare lo stress. Programmate delle attività divertenti con tutta la famiglia o a tu per tu con il bambino. I passatempi che comprendono anche un leggero sforzo fisico sono di solito i migliori per dissipare sia lo stress che le emozioni negative.
3) Allenare la routine scolastica prima che questa cominci. Almeno qualche giorno prima del rientro comportatevi come se la scuola fosse già cominciata, regolare ad esempio il ritmo sonno-veglia, l’orario dei pasti e definire il rispetto di alcune “regole di casa” faciliterà la ripresa degli schemi .
Se tutto ciò non bastasse chiedete aiuto ad uno psicoterapeuta. A volte le ansie e lo stress associati alla scuola possono essere un vero ostacolo.
Buon ritorno a tutti!