Gruppi di sostegno

Sono gruppi omogenei cioè formati da persone accomunate da un problema comune e con una durata predefinita. Non si tratta di gruppi terapeutici in senso stretto poiché non hanno sistematici obiettivi di trasformazione di strutture psichiche problematiche ed invivibili.

Si tratta piuttosto di esperienze di aiuto psicologico e di prevenzione.

Questo tipo di gruppo ha la possibilità di attivare, attraverso il confronto tra i partecipanti, lo scambio delle esperienze, la condivisione delle difficoltà, la mobilitazione delle risorse emotive, l’accoglimento degli aspetti problematici della specifica condizione in cui si trovano i partecipanti, la valorizzazione degli aspetti positivi dell’esperienza quotidiana (che vengono solitamente sommersi da quelli negativi ed angosciosi), il sostegno della soggettività di ognuno e complessivamente una maggiore comprensione delle problematiche.