Comunicare meglio con il partner: 5 consigli utili

Quando si fa parte di una coppia ci si trova a dover prendere decisioni su come organizzare la giornata, la settimana, il mese ogni giorno. Bisogna ragionare insieme su dove e come passare il week end, dove trascorrere le vacanze, chi va a prendere i bambini a scuola, chi fa le pulizie e tante altre questioni. La maggior parte delle discussioni avviene a causa di scivoloni comunicativi proprio su questo terreno apparentemente innocuo.

La conversazione su questioni di questo tipo, tralasciando decisioni e argomenti molto più impegnativi,  può essere resa più agevole seguendo cinque semplici regole da entrambi i partner.

1)      Sintonizzarsi sul canale del partner

A volte un partner, cercando di alleviare la sofferenza dell’altro, raggiunge il risultato esattamente opposto. Un esempio abbastanza tipico può essere il caso in cui uno dei due (es. la moglie) si confida con l’altro (es. il marito) in merito ad alcune preoccupazione in ambito lavorativo. La prima reazione da parte del marito potrebbe essere quella di fornire consigli pratici alla moglie su come risolvere il problema, mentre la moglie desidera solamente essere ascoltata e supportata nelle sue preoccupazioni. 

2)      Segnalare l’ascolto

E’ sempre buona regola segnalare all’altro che si sta prestando attenzione a ciò che sta dicendo tramite un feedback che può essere annuire con la testa o emettendo suono come “mmh..uh uh” o parole come “ah sì, certo”. Certe volte dimentichiamo che la conversazione è un mutuo scambio di informazioni e di idee. 

3)      Non interrompere

Le interruzioni possono sembrare del tutto normali a chi le fa, ma in chi le subisce possono suscitare pensieri tipo “Non mi sta proprio ascoltando”, “Non le importa granché di quello che ho da dire”ecc. Sarebbe bene ai fini di un miglioramento della comunicazione che chi ha l’abitudine di interrompere si trattenga dall’esporre le proprie idee fino a quando l’interlocutore non abbia finito il discorso iniziato.

4)      Domandare con accortezza

Certe persone hanno un carattere riservato o sono inibite e devono, in qualche modo, essere sollecitate ad entrare nella conversazione. A volte una domanda ben posta può indurre come per magia il partner a parlare, mentre una domanda inquisitoria o fuori luogo, lo può bloccare. Un buon modo di avviare la conversazione è quello di chiedere al partner la sua opinione su una dato argomento. 

5)      Usare tatto e diplomazia

Infine, come ultima regola è quella di rivolgersi al partner come si farebbe con un amico con cui siamo soliti essere sempre molto più diplomatici. Provate a pensare la differenza tra il modo con cui fate una richiesta al partner e quello con cui fate la stessa richiesta ad un amico e provatene a cogliere la differenza.