Quando i genitori si separano, tutto raddoppia per i figli: due case, due camerette, due compleanni etc. I bambini che si trovano a vivere le nuove realtà distinte, possono vivere un conflitto di lealtà che li divide letteralmente in due. I bambini possono vivere sentimenti di colpa e frustrazione, paura di tradire l’altro genitore sentendosi sempre in difetto. Ciò accade soprattutto quando i bambini vengono strumentalizzati come mezzi per avere informazioni e screditare l’altro genitore. I bambini non si sentono liberi di trascorrere del tempo felice con un genitore, perché temono di ferire l’altro, e viceversa.
E’ importante, quindi, per i genitori affrontare nel migliore dei modi possibile una separazione, magari facendosi aiutare da un family coach, affinché la sofferenza, il risentimento, la disistima che possono provare non ricada su bambini. I genitori dovrebbero ricordarsi che saranno tali per sempre nonostante non siano più una coppia.
Aiutare i bambini ad affrontare al meglio la separazione, aiuterà anche i genitori a crescere e ad aprirsi ad una nuova vita. Non è certamente un percorso semplicissimo ed immediato ma è perseguibile e fattibile.