La famiglia nel corso del tempo ha subito una serie di trasformazioni. Attualmente la si intende come un luogo depositario del benessere di chi ne fa parte. Perché la famiglia contemporanea possa avere una lunga storia, essa deve amalgamare due esigenze contrastanti dell’essere umano, il bisogno di appartenenza e la libertà individuale.
Nella famiglia del ventunesimo secolo prevale il polo affettivo – sentimentale. In …altre parole, due persone formano una famiglia nel momento in cui sono innamorati. L’amore, quindi, diventa il cemento che unisce e consolida il nucleo familiare. Questo, però, è anche il limite della famiglia contemporanea. Infatti, l’amore unisce e, proprio per questo, talvolta tende a soffocare la libertà individuale e l’autorealizzazione. Il nucleo familiare finisce infatti nel momento in cui uno dei due partner tenta di imprigionare l’altro, non permettendo la sua crescita individuale.
Il nucleo familiare che si crea, invece,quando i due partner conseguono una forma di equilibrio fra fusione e libertà individuale ha la più alta probabilità di lunga durata. Questo consente di costruire un progetto di vita reale e di lungo corso, fondato sull’abbandono dell’illusione di un partner immaginato/immaginario per la realtà di un partner reale e provato.