Disfunzioni sessuali: eiaculazione precoce

eiaculazione precoceL’eiaculazione precoce è la più comune delle disfunzioni sessuali maschili: secondo una delle più importanti associazioni scientifiche, l’International Society of Sexual Medicine, circa il 30-40% della popolazione ne soffre, non ha cioè il controllo del riflesso eiaculatorio. È una disfunzione assolutamente democratica poiché non tiene conto né dell’età né del livello socio economico né del tipo di relazione che l’uomo ha.

Il meccanismo che porta a questo disturbo è molto articolato. Diversi fattori biologici sono in grado di provocare l’eiaculazione precoce come livelli ormonali anomali, livelli anomali di neurotrasmettitori (le sostanze chimiche presenti nel sistema nervoso), infiammazione e infezione della prostata o dell’uretra, astinenza da sostanze stupefacenti etc. L’eiaculazione precoce crea numerose conseguenze negative come ansia, senso di colpa, di frustrazione, abbassamento della autostima e della fiducia in se stessi, ansia, evitamento di relazioni.

Chi soffre di questa disfunzione spesso se ne vergogna e può provare imbarazzo a parlarne. Va ricordato però che l’eiaculazione precoce è una disfunzione che può essere curata con successo. Identificare possibili cause mediche è quindi la prima fase della cura. La seconda fase è cercare di avere un’adeguata consapevolezza delle proprie sensazioni sessuali così da riuscire a controllare la risposta orgasmica.

Imparate a conoscere il vostro corpo, ad amarlo e a coccolarlo!Parlate col partner, evitate cose non dette o conflitti, combattete l’ansia da prestazione con relax e distrazione!Questi sono gli ingredienti per un’unione sessuale gratificante.