Il termine “sexting”, deriva dall’unione delle parole inglesi “sex” (sesso) e “texting” (pubblicare testo).Si può definire sexting l’invio e/o la ricezione e/o la condivisione di testi, video o immagini sessualmente esplicite/inerenti la sessualità. Spesso sono realizzate con il telefonino e vengono diffuse attraverso il telefonino stesso (tramite invio di mms o condivisione tramite bluetooth) o attraverso siti, e-mail, chat.
Gli adolescenti sono i maggiori fruitori di questa tendenza grazie anche all’uso dei cellulari di nuova generazione che permettono di condividere foto e video con molte persone contemporaneamente. I ragazzi non si rendono conto che queste immagini diffuse in rete, anche se inviate ad una stretta cerchia di persone, si diffondono in modo incontrollabile e possono creare seri problemi alla persona ritratta.
Conoscere le nuove tecnologie è senz’altro utile ma un’educazione ai sentimenti è sicuramente importantissima e indispensabile. I giovani sono tempestati da una massa d’informazioni spesso disordinate e contraddittorie, che non sempre consentono di distinguere il vero dal falso, il mito dalla verità.