La ricerca in ambito psicosomatico si sta evolvendo e ogni giorno si scoprono nuove connessioni tra la mente e il corpo. Una volta non esistevano i mezzi tecnici per legare psiche e soma, di conseguenza queste due entità fortemente connesse erano trattate come istanze indipendenti. Questa situazione, per quanto parziale e imprecisa, ha permesso il progredire delle conoscenze teoriche in entrambi i campi e tra le cose capite, c’è un interessante legame tra emozioni e salute. Sembra che l’incapacità di esprimere le emozioni agisca sul nostro corpo e indebolisca il sistema immunitario.
L’alessitimia è un disturbo che consiste in un deficit della consapevolezza emotiva, palesato dall’incapacità di mentalizzare, percepire, riconoscere e descrivere verbalmente i propri e gli altrui stati emotivi. In pratica non siamo in grado di capire cosa proviamo e non siamo capaci di descriverlo agli altri. In persone con questo disturbo è stato riscontrato un aumento nei livelli plasmatici di cortisolo conseguente a un’iperattivazione dell’asse ipotalamo ipofisi surrene, il circuito che si attiva in presenza di stress.
La similitudine tra stress e incapacità di esprimere le proprie emozioni è confermata anche dagli studi di Guilbaud e collaboratori che nel 2009 hanno messo in relazione il profilo linfocitario e i livelli di cortisolo salivare con i punteggi ottenuti da un gruppo di 20 donne a un test per misurare il livello di alessitimia (TAS20). Come da ipotesi i soggetti alessitimici (incapaci di esprimere le proprie emozioni) mostravano una generale abbassamento delle difese immutarie e più elevati livelli di stress. Alti livelli di cortisolo salivare sono legati a problemi fisici quali astenia, riduzione delle difese immunitarie, ipertenione, problemi sessuali e infertilità, osteoporosi, obesità, iperglicemia, deterioramente delle funzioni cognitive e problemi di sonno.
Il risultato dello studio è molto interessante, le persone alessitimiche poste di fronte a una situazione stressante producono più cortisolo salivare. In pratica le persone incapaci di esprimere le proprie emozioni sopportano meno lo stress.